Ispiravit et labora!

Un rapporto più intimo con la nostra casa

vista del tramonto con raggi del sole da una casa sul mare
A

bbiamo mai considerato la nostra casa da un punto di vista emotivo? Cercato di capire il tipo di energia che contiene per creare un equilibrio con la nostra?

Ci sono persone che si dedicano professionalmente a questi aspetti, che possono sembrare superficiali ma che influiscono tutti i giorni sul nostro equilibrio emozionale.

Si chiamano “house healer” o “house whisperer” e si occupano di attuare degli accorgimenti per aiutarci a stabilire un contatto con la nostra casa, misurare l’energia nell’infrastruttura esistente, un’energia che abbiamo trovato o che si è accumulata nel tempo, per neutralizzare quella negativa e creare un’esperienza di benessere completa che accompagna le nostre vite.

La “house healer” Sandra Kendrew ci invita a capire le motivazioni che ci hanno incoraggiato a scegliere la nostra casa (la bellezza della strada, la luminosità di una finestra, l’abbondanza della natura nel giardino).

Qual è il pensiero che ci viene quando infiliamo la chiave nella porta di casa?

Se abbiamo delle sensazioni al 100% positive vuol dire che siamo in completa armonia con la casa ma se sentiamo del disagio anche solo in alcune stanze ci possono essere delle energie incompatibili.

La “house whisperer” Suzi Morris cura gli edifici malati e li trasforma in case luminose ed ospitali localizzando aree di stress geopatico e incoraggiando flussi di energia.

Le energie negative possono essere dovute a precedenti inquilini, distorsioni delle onde elettromagnetiche, interferenze (Wi-Fi, bluetooth, cavi). Si possono neutralizzare con olii essenziali (rosa, incenso, lavanda, salvia), piante (clorofito, violetta africana, gigli) che puliscono l’ambiente.

Dopo aver eliminato l’energia negativa si può aggiungere quella positiva con l’illuminazione, colori adeguati ad ambienti diversi, candele, campane che risuonano e spezzano l’energia stagnante. 

Facciata di una casetta in Cornovaglia
Parete di casa di pietra con porta di legno color verde con disegno di due gatti e due gufi neri
Una porta di casa di legno color carta da zucchero con degli aeroplanini di carta dipinti sopra
parete di edificio con street art di un uomo di spalle su una scala che tiene in mano un palloncino composto da graffici coloratissimi
C

he cosa racconta la casa di noi, della nostra vita e della nostra storia? La nostra casa diventa il nostro rifugio solo quando il nostro rapporto emotivo è completamente allineato ad essa. Pensiamo a noi stessi, a ciò che vogliamo veramente e circondiamoci di cose che ci danno gioia.

cottage caratteristico in inghilterra
Secondo il “house whisperer” Christian Kyriacou, dietro alla porta di ingresso di ogni casa c’è la storia della vita di ogni persona che ci ha abitato. Per intraprendere una trasformazione dobbiamo pensare agli spazi in rapporto a tre principali aspetti fondamentali della nostra vita: salute, ricchezza e relazioni.
esterno di una casa in un paesino del Molise con parte della parete dipinta con un castello e dei fiori
finestra di una casa in cornovaglia con una decorazione di galline
Porta di casa di legno con targa ocio al can

Se vogliamo vivere bene nella nostra casa, dobbiamo trattarla come se avesse un’anima e un corpo e non solo dei muri e un tetto. Apriamo il nostro cuore ai segreti che custodisce.

Chissà quali sorprese possiamo trovare…